INIZIA OGGI UN CICLO DI APPROFONDIMENTI, CHE AIUTERA’ IL LETTORE E IL PAZIENTE NELLA SCOPERTA DEL NOSTRO CENTRO MEDICO.
I SERVIZI, LE CONSULENZE, LE ATTIVITA’ PROPOSTE DA CPV VALCERESIO tengono in grande considerazione tutte le terapie e le cure al servizio della salute e del benessere.
Oggi parliamo di:
MAGNETOTERAPIA
Fin dall’antichità sono noti gli effetti dei magneti naturali e altrettanto antichi sono i tentativi empirici di usarli in medicina. Già ipotizzata dall’alchimista Paracelso nel XVI secolo, l’azione delle onde magnetiche sulle cellule dell’organismo è stata osservata al microscopio elettronico nel Novecento e ha cominciato ad essere praticata negli ambulatori di fisioterapia dagli anni Settanta.
La magnetoterapia si inserisce nell’ambito della terapia fisica utilizzando campi magnetici pulsanti a bassa frequenza e bassa intensità.
Si ritiene che il principio fondamentale attraverso cui la magnetoterapia esplica gli effetti terapeutici sia quello di riportare ordine in un settore in presumibile disordine magnetico. Ciò avviene per azione diretta o indiretta su alcune importanti componenti dell’organismo: endorfine, membrana cellulare, sistema orto e parasimpatico.
L’azione terapeutica è essenzialmente:
1) Antiflogistica e antiedemigena
2) Stimolante i processi di riparazione tessutale.
Le patologie osteoarticolari rappresentano il campo di applicazione più specifico della magnetoterapia, in particolare quelle post traumatiche rispondono in modo eccellente a questo trattamento.
Gli effetti sono riscontrabili nel caso di contusioni, distorsioni, traumi muscolo-articolari.
La magnetoterapia mette in azione biostimolanti in assenza di effetti collaterali importanti.
Le controindicazioni sono veramente poche: tra queste, la presenza di stimolatori cardiaci o pace-maker; essere in stato di gravidanza o soffrire di patologie infettive (da valutare caso per caso) e di riconosciute patologie tumorali. Al contrario, protesi all’anca o al ginocchio, chiodi o altri tipi di ausili non la rendono pressoché mai controindicata.
I benefici consistono in un’azione antinfiammatoria e antidolorifica, nell’aumento della mineralizzazione ossea, nell’accelerazione della calcificazione delle fratture, nell’aumento dell’irrorazione sanguigna e nel miglioramento della circolazione periferica, nell’azione cicatrizzante e nel miglioramento del metabolismo cutaneo.
ALCUNI DEI RISULTATI PIU’ COMUNI:
Effetti sul tessuto osseo:
aumenta la mineralizzazione e la resistenza ossea.
Effetti sull’infiammazione:
o Anti edema;
o Azione antalgica;
MAGNETOTERAPIA E SPORT: UN CONNUBIO VINCENTE, NEL CASO DI:
o Patologie del piede
o Fratture
o Patologie del ginocchio
o Artrosi del ginocchio
o Lombalgie
o Cervicoalgie
o Dolore