Tecar terapia
Tecar è un avanzato metodo non invasivo di riabilitazione muscolo-osteo-articolare che ha
radicalmente cambiato l’approccio di medici e fisioterapisti alla cura conservativa di patologie dolorose e infiammatorie. L’aspetto più interessante di Tecar è quello relativo alla drastica e pressochè immediata riduzione del dolore nell’area traumatizzata: fatto di grande rilievo di nel campo della fisioterapia per le favorevoli ripercussioni sui tempi e l’impostazione delle manovre riabilitative. Tecar è in grado di trattare con efficienza e in brevi tempi le tipologie riguardanti ginocchio, spalla, anca, caviglia, colonna vertebrale, mani e muscoli in genere. Patologie dolorose infiammatorie osteoarticolari e muscolari quali l’artrosi, lombalgie e sciatalgie. Alcune tra le patologie trattate:
- lesioni traumatiche acute
- postumi di fratture
- cervicalgia
- lombosciatalgia
- tendiniti
- distorsioni
Onde d’urto
La terapia con le onde d’urto (onde acustiche a elevata intensità, prodotte da appositi generatori e in grado di propagarsi rapidamente nei tessuti) è una metodica non invasiva molto efficace, che viene utilizzata per la cura di molte malattie dell’apparato muscolo-scheletrico: patologie infiammatorie e degenerative dei tendini (in particolare a carico della cuffia dei rotatori a livello della spalla); epicondilite (il cosiddetto “gomito del tennista”); fascite plantare; patologie del tendine rotuleo e del tendine d’Achille; microcalcificazioni
Magnetoterapia
La magnetoterapia sfrutta i benefici dei campi magnetici a scopo curativo e riabilitativo. Si tratta di una terapia in grado di ripristinare l’equilibrio biochimico della membrana cellulare. Infatti, la magnetoterapia a bassa frequenza crea un micromassaggio interno ad ogni cellula che facilita l’eliminazione dei rifiuti metabolici.
Questa terapia consiste nell’applicare un campo magnetico tramite un solenoide attraversato da una corrente elettrica pulsante. La magnetoterapia presenta molti vantaggi: è sicura e non invasiva, non intossica l’organismo, non ha effetti collaterali, non provoca fastidio o dolore, è comoda da effettuare.
Questa trattamento trova applicazione praticamente in tutte le patologie caratterizzate da dolore, infiammazione, deficit funzionale e vascolare. La magnetoterapia agisce soprattutto sul sistema osseo, articolare, muscolare e vascolare.
Tra i principali benefici:
- azione antinfiammatoria
- effetto antalgico/antidolorifico
- aumento della resistenza e della mineralizzazione ossea
- calcificazione delle fratture
- aumento dell’irrorazione vascolare e della velocità di scorrimento del sangue
- cicatrizzazione di ferite e piaghe e guarigione dei tessuti molli
- miglioramento del metabolismo della cute
- azione antinvecchiamento dei tessuti
Laser terapia
il laser viene impiegato a scopo terapeutico secondo un metodo complesso e all’avanguardia: l’energia prodotta dai raggi laser genera un effetto biochimico in corrispondenza della membrana cellulare. In maniera minimamente invasiva, perfeziona il processo di rigenerazione e accelera la riparazione dei tessuti. Il trattamento di laserterapia è del tutto indolore: il paziente percepisce esclusivamente una leggera sensazione di calore sulla parte trattata e le controindicazioni (come rossore o prurito localizzato) sono minime.
Ultrasuono terapia
L’ultrasuonoterapia si basa sull’effetto terapeutico delle vibrazioni continue che gli ultrasuoni effettuano sui tessuti del corpo umano attraversandoli. I tessuti attraversati dagli ultrasuoni entrano in vibrazione e in questo modo si ottiene dispendio energetico e produzione di calore: su questi principi si basa l’effetto curativo degli ultrasuoni.
Palestra riabilitativa
Allenamenti one to one, riatletizzazione, preparazione atletica, ginnastica propriocettiva,ginnastica posturale antalgica, ginnastica funzionale.
Riabilitazione post-infortuno
recupero pre e post infortunio, recupero pre post operatorio.
Massoterapia distrettuale
massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali. Eseguita dal fisioterapista con movimenti manuali, la massoterapia ha come obiettivo il miglioramento del benessere muscolo-scheletrico: previene infatti le malattie che possono affliggere tale apparato, riabilitando i soggetti che ne sono affetti. Il suo scopo è quello di allentare le tensioni e l’affaticamento muscolare, e di lenire i dolori a muscoli e articolazioni.
Fisioterapia
(riabilitazione funzionale ortopedica post operatoria e riabilitazione neurologica)
Rieducazione posturale
La Rieducazione Posturale, meglio nota come Ginnastica Posturale, è una metodica specifica che consta di una serie di esercizi atti a riequilibrare le tensioni muscolo-legamentose del corpo.
In particolar modo, tramite un lavoro globale sul corpo, si agisce sulle zone più rigide e retratte che, nel tempo, possono causare errati compensi e dolore.